Cantine vinicole Ecosostenibili.
Alla scoperta delle Cantine Green

cantine vinicole ecosostenibili

Fotografia aerea della Cascina Binè, Novi Ligure (AL)

Cantine ecosostenibili: l’evoluzione etica del mondo del vino

Immaginate un paesaggio dove i vigneti si estendono a perdita d’occhio, sulle pendici delle colline piemontesi diventate famose a livello internazionale proprio per la loro peculiare vocazione agricola e vitivinicola. In Piemonte – in particolare nella zona tra Langhe, Roero e Monferrato – il vino non è solo una bevanda, ma un’opera d’arte creata in armonia con la natura.

In questo scenario unico al mondo, sempre più viticoltori e produttori si stanno orientando verso la creazione di vini di alta qualità, adottando un approccio etico e sostenibile che valorizzi il territorio e tuteli gli ecosistemi locali. È così che nasce il concetto di “cantina ecosostenibile”, un’idea che rappresenta l’avanguardia nella produzione vinicola, dove qualità e rispetto per l’ambiente si intrecciano in una sinergia lungimirante e preziosa.

Cos’è una cantina ecosostenibile?

In Piemonte, dove la tradizione vinicola affonda le radici in secoli di storia, sta emergendo una nuova generazione di aziende vitivinicole e cantine che si impegnano a produrre vini d’eccellenza con un occhio di riguardo per la sostenibilità dell’intero processo.

Le cantine ecosostenibili non sono solo luoghi di produzione; sono veri e propri modelli di innovazione e responsabilità ambientale. Queste cantine si contraddistinguono per l’impiego di energia pulita nei locali adibiti alla produzione del vino e per l’uso di pratiche agricole che integrano tecnologie avanzate e metodi tradizionali. Il tutto nel pieno rispetto della biodiversità e dell’equilibrio naturale, con emissioni inquinanti ridotte al minimo.

Non solo si coltivano uve eccezionali, ma si scrive un nuovo capitolo nella storia dei nostri vini, in cui il rispetto per il territorio e la preservazione dell’ecosistema diventano parte integrante del processo produttivo.

cos'è una cantina ecosostenibile

l geotermico di Geonovis per le cantine ecosostenibili del Piemonte

Negli anni, Geonovis Srl Energia Geotermica ha avuto il piacere di collaborare con diverse realtà del settore in Piemonte, sviluppando soluzioni ad hoc per una climatizzazione a emissioni zero a servizio di cantine green. In questo articolo portiamo il focus su due casi virtuosi di progetti ideati e realizzati seguendo i principi chiave dell’ecosostenibilità.

Binè Wine – Cantina ecologica a Novi Ligure (AL)

Cantina Binè è un’azienda vitivinicola a conduzione famigliare che si trova a Novi Ligure (AL), uno degli 11 Comuni della regione vinicola del Gavi DOCG. Le colline di questa zona sono caratterizzate da un terroir particolare, legato alla vicinanza al mare e alle temperature tipicamente continentali.

Cantina sostenibile Binè Novi Ligure

FATTI E CIFRE
Cantine Biné, Novi Ligure (AL)
Pompa di calore: n.1 NIBE F1345-24
Campo sonde: 4 sonde da 150 metri (per un totale di 600 metri)
Funzioni: riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua calda sanitaria
Distrubuzione: pavimento radiante

Abbiamo chiesto a Niccolò Ghio, uno dei figli del fondatore Luciano, di raccontarci da dove è nato l’interesse per il geotermico e com’è oggi il loro rapporto con questa tecnologia che hanno adottato nel 2018 tramite la collaborazione con Geonovis.

D: Come avete scoperto l’esistenza di soluzioni impiantistiche a pompa di calore alimentate da energia geotermica?

N.G.: Guardandoci intorno, facendo ricerche per il cantiere che avremmo dovuto avviare per il nostro stabilimento. Abbiamo notato che in Nord Europa, e in Olanda in particolare, il geotermico a pompa di calore era diffuso e consolidato già da parecchi anni.

D: Quali sono i principali motivi che vi hanno portato a scegliere un impianto geotermico per la vostra struttura?

N.G.: Da un lato c’erano ragioni strategiche e logistiche: per non essere vincolati alle strutture di distribuzione della rete del gas metano, ma anche per essere più autonomi e indipendenti dall’instabile mercato del gas.

Da un altro lato c’erano motivazioni legati all’etica e ai nostri valori, per cui la scelta del geotermico ci consentiva di abbandonare le caldaie tradizionali, ridurre significativamente l’inquinamento e adottare una soluzione sostenibile e con un impatto minimo sull’ambiente.

Infine, c’è stato sicuramente anche un ragionamento economico e di redditività, poiché la nostra intenzione era quella di riuscire ad essere operativi 12 mesi all’anno con la cantina e la struttura ricettiva. Un sistema geotermico a sonde verticali rappresenta in tal senso una fornitura stabile, costante e inesauribile di energia: il modo ideale per raggiungere il nostro obiettivo.

D: In che modo l’adozione della geotermia rispecchia i valori della vostra realtà?

N.G.: Abbiamo sempre voluto essere indipendenti, autonomi, autosufficienti in un certo senso, e questa tecnologia lo rende possibile in diversi modi. La nostra azienda vitivinicola è relativamente giovane, fondata nel 2000, e la portiamo avanti con le sole forze della nostra famiglia, contando solo su ciò che possiamo controllare. E l’approvvigionamento energetico tramite pompa di calore geotermica fa parte delle variabili su cui abbiamo il pieno controllo. Oltre a questo, la cantina Binè è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale e alla tutela degli ecosistemi; ne è una prova il fatto che tutta la nostra produzione vinicola è certificata biologica. Per restare il più possibile aderenti a questa filosofia e visione, ricorrere alla geotermia ci è sembrato il modo più ecosostenibile e pulito per sostenere il fabbisogno energetico dell’azienda.

D: Quale ritenete sia il principale vantaggio della geotermia per le aziende vitivinicole che puntano alla sostenibilità?

N.G.: Sicuramente il fatto che il funzionamento dell’impianto geotermico eviti qualsiasi emissione di CO2 in riferimento alla climatizzazione. Inoltre l’impianto non altera gli equilibri naturali del territorio né quelli paesaggistici, essendo il campo sonde completamente interrato e quindi non visibile. L’utilizzo di fonti rinnovabili e pulite di energia (il calore endogeno della terra) rendono questo sistema assolutamente green e, cosa non meno importante, slegato dai combustibili fossili altamente inquinanti (e dalle loro oscillazioni di prezzo).

Cantine Gemma – Cantina ecologica a Serralunga d’Alba

In un’azienda vitivinicola nel cuore delle Langhe, la combinazione ideale tra geotermico e fotovoltaico ha portato i consumi e le modalità produttive dell’azienda ad un nuovo livello, più etico e sostenibile. La storica azienda vitivinicola Cantine Gemma  di Serralunga d’Alba ha scelto con lungimiranza di realizzare una nuova struttura per la lavorazione e la conservazione di vini pregiati, perseguendo obiettivi di risparmio energetico e massima efficienza, oltre che di inserimento armonico nel paesaggio.

Cantine Gemma - Cantina ecologica

FATTI E CIFRE
Cantine Gemma, Serralunga d’Alba
Pompa di calore: n.2 NIBE F1345-40
Campo sonde: 12 sonde da 150 metri ciascuna (per un totale di 1.800 metri)
Funzioni: riscaldamento e raffrescamento (free/active cooling)
Distribuzione: pavimento radiante, ventilconvettori, UTA

La struttura realizzata ex novo nel 2012 è alimentata da sole fonti rinnovabili: da un lato un impianto fotovoltaico, dall’altro un sistema geotermico a bassa entalpia per riscaldamento e raffrescamento realizzato da Geonovis.

L’installazione delimpianto geotermico a sonde verticali è andata di pari passo con la costruzione della struttura stessa della cantina, mentre la centrale termica è stata progettata e realizzata in modo da poter essere visibile al pubblico in ogni sua parte, facendo parte del tour della cantina proposto ai clienti, soprattutto esteri, molto attenti alle tematiche ambientali.

Perché scegliere il geotermico per le cantine vinicole

La temperatura è un argomento delicato quando si parla di produzione vinicola. Tramite gli impianti geotermici a pompa di calore, Geonovis propone un sistema completo che offre una soluzione energetica realmente sostenibile per i processi produttivi e la conservazione di vini pregiati.

Oltre ad un armonioso inserimento nellambiente circostante, l’impianto mira a obiettivi concreti di risparmio energetico, efficienza e sostenibilità ambientale.

Un impianto geotermico a pompa di calore adempie alle funzioni di riscaldamento invernale, raffrescamento in estate e produzione di acs con il solo consumo di energia elettrica, che può essere in parte autoprodotta integrando un sistema fotovoltaico.

È questo quindi il modo migliore per soddisfare le duplici esigenze del cliente: protezione e cura ineccepibili dei vini, e rispetto dellambiente.

Non meno importante, queste tecnologie permettono inoltre significativi risparmi in termini di spese per il consumo di energia primaria e di manutenzione.

A seconda del fabbisogno dell’edificio e delle peculiarità del progetto — che si tratti di una nuova costruzione o della conversione di una struttura esistente — avrete accesso a una vasta gamma di soluzioni a pompa di calore geotermica a sonde verticali, o ad acqua di falda, a seconda delle caratteristiche idrogeologiche specifiche del sito.

Se anche voi pensate che non si possa più indugiare nel passaggio dall’energia fossile a quella rinnovabile, le pompe di calore geotermiche offrono una soluzione efficace, completa ed economicamente sensata.

Se hai un progetto di cui ci vuoi parlare, o vorresti saperne di più sul geotermico, siamo a tua disposizione.

Contattaci su info@geonovis.it oppure chiama il 0161 427407 e scopri come Geonovis può assisterti per individuare una soluzione impiantistica sostenibile, performante e conveniente.

Richiedi una consulenza o un sopralluogo gratuito per un impianto geotermico.

CONTATTACI

Contattateci, Vi mostreremo ciò che abbiamo realizzato, nulla è più convincente della visita ad uno dei 450 impianti installati in Piemonte e in Valle d'Aosta.

Se il modulo verrà correttamente trasmesso, comparirà un messaggio di ringraziamento.

In caso contrario, vi preghiamo di contattarci, senza impegno,  al n. 0161 427407

    Dichiaro di aver preso visione delle informazioni relative alla gestione dei dati in ottemperanza alle normative europee illustrate alla pagina privacy.

    SI

    per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy